INFORMATIVA E USO DEI COOKIES

Questo sito web non utilizza cookies. Tuttavia strumenti di terze parti (come Google, ShinyStat, Facebook, siti web linkati, ecc.) possono - indipendentemente dalla nostra volontà e del webmaster - monitorare il sito e avvalersi dell'utilizzo dei cookies; pertanto chi lo utilizza acconsente al loro tracciamento. Se prosegui la navigazione, se accedi a una qualunque pagina e se clicchi su qualsiasi link presente in questo sito web acconsenti - proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser  da te utilizzato - all'uso dei cookies da parte di terze parti (Google, ShinyStat, Facebook, siti web linkati, ecc.). Non forniamo nessuna garanzia sui contenuti dei siti web linkati, indipendentemente dal tipo e dalla natura del sito web. Ne è responsabile solamente il relativo proprietario o gestore del sito web.

 kritiosedizioni@libero.it      

SELEZIONE ARTISTI - PER LA PUBBLICAZIONE DI UN LIBRO D'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA - È in preparazione un libro sui più noti pittori e scultori attivi in Italia. Per ulteriori informazioni sull'inserimento, scrivere a: Kritios Edizioni - Casella postale 414 - 95124 Catania centro.

News

 
KRITIOS EDIZIONI - NEWS
 

 

MONOGRAFIE D'ARTE
Presentate in Cina 2 monografie editate dalla Kritios Edizioni

 

LE MONOGRAFIE D'ARTE DEDICATE A NELLY D'URSO E GIUSEPPINA MARTINEZ PRESENTATE IN CINA - All'International Exhibition of Contemporary Art - svoltasi al Shanghai Exhibition Center di Shanghai - sono state presentate - nell'ambito di una serie di incontri con esperti del settore, personalità autorevoli e giornalisti - le monografie d'arte, pubblicate dalla casa editrice siciliana Kritios Edizioni nella collana "Stili distintivi" diretta da Fortunato Orazio Signorello, dedicate alle artiste Nelly D'Urso e Giuseppina Martinez. A presentare le 2 monografie dei 2 artisti siciliani - che hanno esposto all'International Exhibition of Contemporary Art, al Shanghai Exhibition Center di Shanghai, e alla XIV Beijing International Art Expo, esposizione internazionale d'arte contemporanea svoltasi al China World Trade Center di Pechino - è stato il critico d'arte Li Zhengang. 

 

 

 

LIBRI DI POESIA
Pubblicata dalla Kritios Edizioni la terza raccolta poetica di Anna Ierna

 

TERZO LIBRO PER LA POETESSA ANNA IERNA - Dopo "Solchi" (2003) e "Cuore di farfalla" (Kritios Edizioni, 2006), Anna Ierna, poetessa siciliana apprezzata, tra l'altro, per la "puntigliosa ricerca d'essenzialità stilistica", ritorna ai lettori con una terza silloge di poesia, dal titolo "I vuoti del silenzio", che ben evidenzia come la poesia della Ierna trova sempre interazioni assu­mendo una connotazione culturale pluralista che la rende attuale, incisiva, intensa di emozioni. Pubblicata dalla casa editrice siciliana Kritios Edizioni per la collana "Poesis" diretta dal giornalista e critico Fortunato Orazio Signorello, la silloge propone poesie scritte tra il 2006 e il 2009. Si tratta di versi - come evidenzia nella prefazione lo scrittore Angelo Manitta - «non prefabbricati o standardizzati da schematismi, ma volti  alla ricerca di una esplicazione contenutistica, in quanto l’obiettivo fondamentale è oltrepassare quella barriera invisibile per non vacillare “nel pietoso lamento / della solitudine”». Nella prefazione, Manitta sottolinea come leggendo queste liriche "si scopre un carisma ‘particolare’ che emerge dall’utilizzo di un linguaggio dagli ampi risvolti lessicali e dai significati polivalenti", grazie al quale la poetessa "permette di ripercorrere un cammino ideale dell’uomo, penetrando nella profonda intimità dell’essere che si fa portavoce delle angosce che incupiscono la vita". "Lo scenario virtuale in cui si muove e si sviluppa la poesia di Anna Ierna, autrice dotata di un'intrinseca capacità osservatrice che affida alla poesia il compito di "rievocare" momenti intimi della sua vita, si configura - ha scritto Laura Gandolfo occupandosi della produzione della poetessa - in un mondo surreale dove i profumi si mescolano ai colori del vissuto e puntualmente si sviluppano nella metafora. Nel faticoso cammino di uno spaccato di vita, il lettore percepisce una tristezza esistenziale che si fa malinconia e rabbia, silenzio e sublimazione del verso...".
 

MOSTRE E INIZIATIVE PATROCINATE DALLA KRITIOS EDIZIONI

 

MONOGRAFIA D'ARTE
Pubblicata dalla Kritios Edizioni una monografia su Giuseppe Spinoso (Jos) 

 

SECONDA MONOGRAFIA DEDICATA ALL'ARTISTA SPINOSO - "... Nato a Catania il 10 marzo 1986, Spinoso negli ultimi 5 anni ha focalizzato la sua attenzione, giovandosi di uno straordinario gioco cromatico, sui processi esecutivi e creativi intesi "come dimensione comunicativa". Nella monografia - pubblicata a distanza di soli 20 mesi dalla prima, editata nel maggio 2009 dalla Kritios Edizioni per la collana "Stili distintivi" e intitolata "Giuseppe Spinoso. Ricerca visiva" - ho voluto documentare il percorso creativo dell'artista, che ha acquistato autonomia e distintività grazie a una ricerca artistica tutta volta a una pittura intellegibile e legata al fervore creativo, attraverso un'accurata selezione di opere che Spinoso ha eseguito, continuando a osservare con estrema attenzione l'evolversi dell'arte contemporanea, tra il 2005 e il 2010. [...] La chiave di volta per apprezzare l'arte di Giuseppe Spinoso è, e rimane, la sperimentazione. È grazie a essa che il suo stile, sempre in continua evoluzione, negli ultimi anni ha cominciato a personalizzarsi e a connotarsi sempre di più anche per come l'artista mette in atto, avvalendosi di materiali, supporti e stratagemmi eterogenei, la metodologia esecutiva dal punto di vista estetico e comunicativo...". Fortunato Orazio Signorello    

 

 

 

LIBRI DI POESIA
Pubblicata dalla Kritios Edizioni la terza raccolta poetica di Anna Ierna

 

TERZO LIBRO PER LA POETESSA ANNA IERNA - Dopo "Solchi" (2003) e "Cuore di farfalla" (Kritios Edizioni, 2006), Anna Ierna, poetessa siciliana apprezzata, tra l'altro, per la "puntigliosa ricerca d'essenzialità stilistica", ritorna ai lettori con una terza silloge di poesia, dal titolo "I vuoti del silenzio", che ben evidenzia come la poesia della Ierna trova sempre interazioni assu­mendo una connotazione culturale pluralista che la rende attuale, incisiva, intensa di emozioni. Pubblicata dalla casa editrice siciliana Kritios Edizioni per la collana "Poesis" diretta dal giornalista e critico Fortunato Orazio Signorello, la silloge propone poesie scritte tra il 2006 e il 2009. Si tratta di versi - come evidenzia nella prefazione lo scrittore Angelo Manitta - «non prefabbricati o standardizzati da schematismi, ma volti  alla ricerca di una esplicazione contenutistica, in quanto l’obiettivo fondamentale è oltrepassare quella barriera invisibile per non vacillare “nel pietoso lamento / della solitudine”». Nella prefazione, Manitta sottolinea come leggendo queste liriche "si scopre un carisma ‘particolare’ che emerge dall’utilizzo di un linguaggio dagli ampi risvolti lessicali e dai significati polivalenti", grazie al quale la poetessa "permette di ripercorrere un cammino ideale dell’uomo, penetrando nella profonda intimità dell’essere che si fa portavoce delle angosce che incupiscono la vita". "Lo scenario virtuale in cui si muove e si sviluppa la poesia di Anna Ierna, autrice dotata di un'intrinseca capacità osservatrice che affida alla poesia il compito di "rievocare" momenti intimi della sua vita, si configura - ha scritto Laura Gandolfo occupandosi della produzione della poetessa - in un mondo surreale dove i profumi si mescolano ai colori del vissuto e puntualmente si sviluppano nella metafora. Nel faticoso cammino di uno spaccato di vita, il lettore percepisce una tristezza esistenziale che si fa malinconia e rabbia, silenzio e sublimazione del verso...".
 

 

MOSTRE E INIZIATIVE PATROCINATE DALLA KRITIOS EDIZIONI

 

PATROCINIO DELLA KRITIOS EDIZIONI PER  LA "BIPERSONALE" DI GRECO E SPINOSO (JOS)
Allestita al Museo Emilio Greco di Catania e supportata da catalogo editato dalla Kritios Edizioni

Gli artisti Giovanni Greco (a destra) e Giuseppe Spinoso (a sinistra)
 
AL MUSEO EMILIO GRECO DI CATANIA "BIPERSONALE" DI GRECO E SPINOSO (JOS) - Dopo il successo ottenuto con la mostra antologica dedicata al maestro Elio Ruffo (allestita a Catania nel Museo civico del Castello Ursino) e la rassegna d'arte contemporanea "Ricerca visiva" (allestita nella Palazzina Minio di Catania e comprendente le opere di 53 artisti), l'Accademia Federiciana ha propone un altro evento di alto livello artistico-culturale relativo ai linguaggi espressivi diversi. Dal 7 al 18 dicembre 2009 al Museo Emilio Greco di Catania si è svolta la mostra bipersonale "Oltre le arcane realtà" degli artisti Giovanni Greco e Giuseppe Spinoso (Jos). Ideata e curata dal critico d'arte Fortunato Orazio Signorello nell'ambito del "Festival siciliano della Cultura", la mostra, che è stata organizzata dall'Accademia Federiciana con il patrocinio della Regione Siciliana (l'Assessorato Beni culturali, ambientali e della Pubblica istruzione della Regione Siciliana), dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Catania e della casa editrice catanese Kritios Edizioni, ha proposto opere astratte e surreali-metafisiche di medio e grande formato - alcune delle quali già esposte di recente in Spagna (Palacio Morèllon, Madrid) e in Portogallo (Galeria Geraldes da Silva, Oporto) - che evidenziano come i 2 validi artisti sono approdati, specialmente negli ultimi anni, a uno stile riconoscibile. Supportata da un catalogo e da una brossura editati dalla Kritios Edizioni per la curatela dello stesso Signorello, la mostra ha riunito la produzione artistica di 2 autori dal percorso e dagli esiti artistici differenti. Giovanni Greco (Catania, 1953), trova la sua dimensione interiore, spinto da una maggiore riflessione sulla vita e cercando di interpretare il “pensiero” a volte ineffabile come mezzo per porre in una luce nuova i problemi fondamentali di cui la nostra mente non cessa di liberarsi, riuscendo far interagire con sapienza, con un richiamo al classicismo, suggestioni magiche e incursioni metafisiche-surreali. Giuseppe Spinoso, che si appresta a partecipare all'International Exhibition of Contemporary Art che si terrà a Shanghai a dicembre), è un pittore astrattista e informale (è nato il 10 marzo 1986) che predilige esprimersi in un linguaggio non iconico, al quale è approdato dopo una breve ricerca sul  Surrealismo e sulle infinite declinazioni nel mondo onirico, ricco di spunti innovativi che sono compiutamente espressi in modo originale e innovativo. La mostra, che è stata inaugurata dall'assessore Fabio Fatuzzo, è stata supportata da monografia e brossura editate dalla Kritios Edizioni.

 

 

NEWS DI INIZIATIVE VARIE

   

KRITIOS EDIZIONI - NEWS

Nuove pubblicazioni
Archeologia, fotografia...

 

NUOVE PUBBLICAZIONI - L'attenzione per la formazione culturale e professionale costituisce, e ne motiva profondamente l'attività, uno degli aspetti più caratteristici della Kritios Edizioni. La casa editrice intende occuparsi, affidando la curatela ai migliori specialisti, anche di guide turistiche e di libri di fotografia. Coniugando l'esattezza scientifica delle pubblicazioni con una corretta divulgazione e preferendo la qualità sia dei servizi fotografici (costantemente aggiornati), sia dei testi (redatti da storici ed esperti d'arte) farà sì che i libri editati siano altamente innovativi e di grande impatto. Collane e titoli saranno in continua espansione e aggiornamento, là dove ci sia un interesse artistico, storico, archeologico, naturalistico. Alla produzione di libri sarà presto affiancata quella dei periodici specializzati, che si rivolgeranno soprattutto al settore dell’arte contemporanea, della poesia e della fotografia.

 

 

La Kritios Edizioni nell'Atlante del top management italiano - Nel volume le più importanti istituzoni e società

 

ATLANTE DEL TOP MANAGEMENT ITALIANO - La Kritios Edizioni è citata nell'Atlante del Top Management Italiano, l'unica guida sul mercato per conoscere a fondo, oltre ai loro successi e obiettivi, i vertici delle più importanti aziende e istituzioni in Italia, conoscere. L'Atlante del Top Management Italiano a seguito dell'accordo di partnership con HSM è stato presentato ufficialmente al World Business Forum che si è svolto a Milano in Fiera Milano City dal 23 al 24 ottobre 2007. La decisione è stata determinata dalla straordinaria opportunità di far diventare il progetto editoriale dell'Atlante del Top Management una vera e propria esperienza di networking, abbinando lo strumento editoriale di conoscenza dei vertici delle maggiori aziende italiane, all'esperienza di un evento, unico nel suo genere, dove si incontrano ogni anno i leader mondiali dell'economia e del management (Colin Powell, Michael Porter, Alan Greenspan, Ray Kurzweil, Michael Eisner, Clayton Christensen, Kevin Roberts, Antonio Perez, Bruce Chizen, Giorgetto Giugiaro) con amministratori delegati, presidenti, direttori generali e imprenditori di tutti i settori dell'industria e dei servizi. L'Atlante del Top Management Italiano che si caratterizza per la pubblicazione dei profili e dei riferimenti dei top manager, sarà distribuito direttamente ai partecipanti del World Business Forum e costituisce lo strumento ideale per pianificare la visibilità delle aziende e del top management.

 

È possibile richiederlo anche online:

 

Atlante del Top Management italiano                           

 

 

Presentazione libro di Francesca Musumeci
Pubblicato nella collana "Percorsi" diretta da Fortunato Orazio Signorello

 

PRESENTATA TERZA SILLOGE DI POESIA DI FRANCESCA MUSUMECI - Per iniziativa dell'Accademia Federiciana e della Kritios Edizioni, alla Società San Paolo di Catania è stato presentato il terzo libro di poesie, dal titolo "Il fronte delle parole", della poetessa Francesca Musumeci. Il libro, il primo della neo casa editrice catanese Kritios Edizioni per la collana "Percorsi" diretta da Fortunato Orazio Signorello, contiene liriche in cui traspare un chiaro autobiografismo, confermando al tempo stesso che l'autrice è una magnifica interprete delle proprie e delle altrui emozioni. Alla presentazione - del libro hanno parlato la poetessa boliviana Ruth Cardenas, il critico Fortunato Orazio Signorello (nella foto), Monica Candrilli e Stefania Bonifacio - è intervervenuta l'autrice; che per l'occasione ha declamato 10 delle 63 liriche presenti nel libro. Francesca Musumeci è nata a Catania, città nella quale vive e opera, il 24 giugno 1924. Dopo la pubblicazione di molte sue liriche in antologie e periodici culturali, nel 1982 ha pubblicato, incoraggiata da un giudizio positivo espresso da Lalla Romano su alcuni suoi versi e ben sostenuta da critici competenti, la sua prima raccolta di poesie: "Lo Staffile". Solo vent'anni dopo, nel 2002, ha dato alla stampa, accolta con favore dalla critica, la silloge di poesie "Non ho raccolto le rose". Edito dall'Accademia Federiciana, il volume ha vinto, su ben 115 raccolte di autori italiani e stranieri, il "Premio letterario Piero Gernetti". Con questo libro, che all’interno contiene illustrazioni degli artisti siciliani Paolo Calafiore, Elisabetta Russo, Angela Maria Viscuso, Pasquale Viscuso, la poetessa, autrice anche del saggio “Un simbolo nella storia dell’Azione cattolica italiana” (1981) e della silloge poesia “Lo Staffile” (1982), ci introduce nel suo intimo presentandoci “un concentrato di pensieri, riflessioni, sentimenti e rimpianti frutto di tutta una vita spesa avidamente nell’arte e nella poesia".

 

 

DONATI A 110 BAMBINI LIBRI E UOVA DI CIOCCOLATO
Iniziativa di solidarietà in favore di bambini a rischio
o Orazio Signorello 

 

PASQUA - LIBRI E UOVA DI CIOCCOLATO PER 110 BAMBINI - Una Pasqua all'insegna della solidarietà con una forte componente didattica e culturale. È quella che è stata promossa dall’Accademia Federiciana e dal suo presidente, il giornalista Fortunato Orazio Signorello, per 110 bambini dei quartieri Librino e San Giorgio, ai quali sono stati donati, nell'ambito dell'iniziativa "Un anelito di pace", uova di cioccolato realizzate con cacao biologico di alta qualità, nonché libri di poesia: ciascun bambino ha ricevuto in dono - con l’intento di suscitare in loro l'amore e il gusto per la lettura, farli acquisire la capacità di giudizio critico e avvicinarli ai valori della cultura - tre libri delle poetesse Anna Ierna, Ida Giulia La Rosa e Francesca Musumeci. Organizzata in collaborazione con la casa editrice Kritios Edizioni, l'iniziativa ha visto protagonisti bambini di età compresa tra 8 e 11 anni, che sono stati coinvolti - dopo aver ricevuto le uova pasquali e i libri - nella lettura di brevi componimenti e pensierini ( dedicati soprattutto a Youssef, il piccolo ucciso nella strage di Erba, e ai bambini vittime delle guerre) elaborati una settimana prima sotto la guida delle rispettive insegnanti o anche autonomamente, e nella colorazione e decorazione di uova sode.  L'incontro è proseguito, tra degustazioni dei tipici dolci pasquali siciliani e bibite, con attività di intrattenimento e di animazione. Signorello ha presentato anche l'iniziativa "Arts x world"; che consiste in una mostra itinerante - dal 5 al 20 luglio a Telese Terme (Benevento) e a seguire a Napoli, Roma e Benevento - mirata alla realizzazione in Tanzania, grazie alla vendita di opere di artisti contemporanei, di un pozzo a Vikawe e un asilo con pozzo a Issua. (Dal quotidiano "La Sicilia" del 10 aprile 2007)

 

PRESENTAZIONE LIBRI

PRESENTATO IL LIBRO DI GRAZIELLA SCUDERI - Per iniziativa dell'Accademia Federiciana e della Kritios Edizioni, che lo ha pubblicato nella collana "Poesis", nella sede dell'associazione culturale "MarranzAtomo" di Catania è stato presentato, davanti a un folto pubblico, il libro "Armonie sognanti" della poetessa puntese Graziella Scuderi. Oltre all'autrice, già presente in diverse antologie di poesia e letteratura contemporanea, sono intervenuti il giornalista Fortunato Orazio Signorello (direttore della collana "Poesis"), l'avv. Monica Candrilli (autrice della prefazione) e la dott.ssa Stefania Bonifacio. Signorello ha evidenziato come le poesie presenti nella raccolta poetica sono state "scritte come sfoghi emotivi e dialoghi interiori con se stessa", riuscendo l’autrice a focalizzare così il proprio mondo interiore e l'impatto con le cose, con le persone, con i luoghi; rendendo le sue poesie duttili, piene di sfumature e immagini di creatività raffinata. Nell'incontro è stata messo in rilievo, tra l'altro, la filologia espressiva stilistica e la “ricchezza di contenuto” della silloge; che contiene poesie, scritte di getto in un arco di tempo compreso tra il 1991 e il 2003, dai forti contenuti emozionali; dove la Scuderi affronta argomenti che sono perlopiù la rivisitazione, in una sorta di realismo emotivo, di una esperienza in chiave sentimentale. "Leggendo le poesie contenute in questo volume, ho riconosciuto - ha detto tra l'altro Monica Candrilli - una donna che ha scelto come obiettivo quotidiano quello che lei chiama l’equilibrio armonioso dell’essere… Un equilibrio che ella sa essere messo continuamente a dura prova; giacché il percorso è accidentato, costellato di incubi voraci che sembrano fagocitare tutto. Tutte le volte in cui avremo modo di rileggere queste poesie, dovremmo guardare all’autrice non solo e non tanto come a una donna di grande cultura che sa dipingere con la sua poesia, ma anche e soprattutto a una donna che impugna la poesia come un’arma bianca e che sa usarla egregiamente per combattere e vincere le battaglie che la vita ci chiama, inevitabilmente, ad affrontare". La Bonifacio ha invece parlato del libro anche attraverso la proiezioni di immagini che hanno evidenziato la densificazione narrativa della poesia dell’autrice, che ha così rivissuto esperienze e momenti suoi. "Lontano dai contenuti epici e da solenni avvenimenti, la magia dei versi della Scuderi - ha detto, tra l'altro - nasce dalla quotidianità e par di sentire Novalis col suo è poeta chi vede nella quotidianità momenti di alto lirismo". È stata la stessa poetessa a leggere una decina di sue poesie dai forti contenuti emozionali. (Tratto dal quotidiano "La Sicilia" dell'11  marzo 2009,  Anno LXV n. 69).

MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE PATROCINATE DALLA KRITIOS EDIZIONI

PAOLO CALAFIORE

ANGELA CACCIOLA

VITALIANO CAMPIONE

PASQUALE VISCUSO

ELISABETTA RUSSO

NELLY D'URSO

 

S'È CONCLUSA A PIACENZA LA MOSTRA PERSONALE DEL MAESTRO PIER DOMENICO MAGRI -Alla Galleria d'arte "Studio C" di Piacenza s'è svolta, organizzata dall'Accademia Federiciana e patrocinata dalla Kritios Edizioni, la mostra personale "Cromie assolute" del maestro Pier Domenico Magri. Curata dal critico d'arte Fortunato Orazio Signorello, la mostra ha proposto al pubblico circa trenta opere recenti (in alto due dei dipinti) di medio e grande formato. L'artista, che di recente ha vinto alla Triennale d'arte contemporanea (Catania) il Premio di merito della giuria, ha esposto oli su tela che, oltre a definire l'ambito espressivo dell'esecutore, ben evidenziano la creatività di un pittore informale, sempre più apprezzato dalla critica e le cui quotazioni di mercato sono in costante crescita, il cui stile trova compimento in elaborazioni tecniche attuate, in una sorta di alchimia, con innovazione e capacità esecutiva. L'esposizione è stata supportata da un volume a colori, edito dalla Kritios Edizioni e curato da Fortunato Orazio Signorello, dal titolo "Pier Domenico Magri. Codici interpretativi".

 

La Kritios Edizioni nell'Atlante letterario italiano

 

Atlante letterario italiano - La Kritios Edizioni è citata nell'Atlante letterario italiano 2007-2008, l'unica guida sul mercato per conoscere quel panorama letterario che rende viva e palpabile la tradizione della cultura italiana. Pubblicato per la prima volta nel 1996, l'Atlante ha via via conquistato un suo spazio divenendo un punto di riferimento conoscitivo. Sin da subito è diventato uno strumento a disposizione di tutti per consultazione, documentazione e ricerca. L'Atlante Letterario Italiano è composto dalle schede bio-bibliografiche e informative ripartite in cinque sezioni: autori (sono inclusi gli autori italiani, o di origine italiana, ma viventi all'estero) o stranieri (che scrivono in lingua italiana) attivi dal 1945 a oggi; gruppi o movimenti letterari (sono inclusi i gruppi e/o movimenti letterari a valenza locale, nazionale e internazionale), riviste (sono incluse le riviste preminentemente letterarie, anche pubblicate all'estero), case editrici.

 

 

ARTISTI SCOMPARSI

S'È SPENTO PAOLO CALAFIORE - È morto, all'età di 78 anni, il pittore siciliano Paolo Calafiore. L'artista, membro dell'Accademia Federiciana dal 1997, è morto a Catania; città nella quale da diversi anni viveva e operava. La sua carriera artistica iniziò, continuando altresì a svolgere parallelamente l'attività di medico e di chirurgo, nel 1990. Pitto-scultore dal temperamento eclettico, l'artista nelle settimane scorse aveva ricevuto, nell'ambito del primo anniversario di pontificato di Bendetto XVI, il "Premio Roma Città Santa". Le opere di Calafiore, che per meriti artistici ha ricevuto anche il “Japan Prize”, il “Salvador Dalì Prizes” e il “Premio Stesicoro”, sono state esposte, tra l'altro, all'International Exhibition of Modern art (Tokio), all'International Contemporary Art of Andalusia (Malaga), all'ArtExpo di New York, all'Exposicion colectiva Playa de las Americas (Tenerife) e al Grand Prix de la Cote d'Azur (Nizza). Mostre rilevanti sono state organizzate in passato, curate dal noto critico d'arte Fortunato Orazio Signorello, in sedi istituzionali in Italia e all'estero. Due mesi prima dalla morte, aveva selezionato le foto delle opere da riprodurre nella monografia che doveva essere editata dalla Kritios Edizioni sotto la curatela del critico d'arte Fortunato Orazio Signorello. Il volume, che doveva anticipare l'uscita del Catalogo ragionato del pittore curato dalla stesso Signorello, probabilmente vedrà la luce lo stesso, per i tipi della Kritios Edizioni, e si presenterà come la prima monografia sull'artista siciliano; ormai consacrato "tra gli esponenti di spicco dell'arte astratta e informale".

 

 

                                                    KRITIOS EDIZIONI - CASELLA POSTALE  N. 414 - 95124 CATANIA - kritiosedizioni@libero.it -